Progetto RISOSOST - Ente Nazionale Risi

Progetto RISOSOST - Ente Nazionale Risi

Il progetto

Il progetto biennale RISOSOST è stato finanziato all’interno dell’Operazione 16.2.01 «Progetti pilota e sviluppo di innovazione» del Programma di Sviluppo Rurale della Regione Lombardia, con capofila Azienda Agricola Daghetta Giovanni e con partner, oltre all’Ente Nazionale Risi, Università degli Studi di Torino (UNITO), Università degli Studi di Milano (UNIMI), Società Agricola Braggio e Carnevale Miacca e Società Agricola IRU.

Obiettivi

RISOSOST ha come scopo principale quello di ridurre l’impatto ambientale del sistema colturale risicolo, attraverso l’implementazione di soluzioni agronomiche intercalari ed alternative abbinate sia alla semina in acqua sia alla semina interrata. In quest’ambito verranno quindi valutati diversi aspetti agronomici ed ambientali:
•    Gestione agronomica, livelli produttivi, qualità della granella;
•    Efficienza della fertilizzazione azotata;
•    Emissioni di gas serra;
•    Volatilizzazione dell’ammoniaca;
•    Bilancio idrologico.
 

Attività

Le tre principali attività si ripeteranno in entrambi gli anni di progetto.

La prima prevede di implementare tecniche innovative per la coltivazione del riso seminato in acqua con lo scopo di mitigare le emissioni di metano in atmosfera e risparmiare la risorsa idrica. Un appezzamento sarà condotto in maniera tradizionale, seminato in acqua e mantenuto in sommersione continua, attuando le dovute asciutte durante il corso della stagione, in inverno sarà lasciato con i residui colturali in superficie. Nel secondo appezzamento, durante il periodo intercalare, è stata adottata la tecnica della sommersione invernale. Questa pratica verrà poi seguita dalla coltivazione del riso con semina in acqua e l’introduzione della gestione dell’acqua Alternate Wetting and Drying (AWD) a partire dall’accestimento.


La seconda attività si focalizza sull’ottimizzazione del bilancio del carbonio e dell’azoto nella coltivazione del riso con semina interrata, tramite la semina di una specie leguminosa (Vicia villosa var. Haymaker Plus) nel periodo autunno-vernino, che verrà poi interrata in fase di fioritura in primavera con lo scopo di apportare al suolo sostanza organica di qualità, azoto facilmente mineralizzabile e rendere altri elementi nutritivi più disponibili al riso in successione.


La terza attività di progetto ha lo scopo di valutare la volatilizzazione dell’ammoniaca dopo la distribuzione parcellare di diverse tipologie di fertilizzanti azotati in fase di copertura del riso, in condizioni di semina in acqua e semina interrata. Diversi tipi di concimi ureici, con e senza inibitori dell’ureasi, e il solfato ammonico saranno messi a confronto tra loro e con un testimone non concimato.
L’elaborazione dei dati ottenuti, nel corso dei due anni di progetto, permetterà di avere utili informazioni volte a comprendere la fattibilità agronomica, l’influenza sul bilancio idrico e sulle emissioni di gas serra delle diverse tecniche agronomiche intercalari inserite nel piano colturale annuale della coltivazione del riso.

Iniziative di divulgazione

Gli eventi divulgativi saranno aperti a tutti gli stakeholder della filiera risicola, a partire dagli agricoltori. Il trasferimento dei risultati avverrà mediante pubblicazioni nella presente pagina web, su riviste nazionali di settore, in atti di convegni e riviste scientifiche, mediante una visita in campo e con un convegno conclusivo.


Qui potranno essere consultati tutti gli aggiornamenti sullo stato di avanzamento e sulle iniziative di divulgazione del progetto. Inoltre, tutti i prodotti del progetto, tra cui il materiale informativo e i risultati finali, saranno messi a disposizione a titolo gratuito su questa pagina (saranno pubblicati approssimativamente verso la fine del 2024).

Ringraziamenti

Pubblicazione realizzata nell’ambito del progetto di ricerca RISOSOST “PERCORSI AGRONOMICI INNOVATIVI PER UNA RISICOLTURA SOSTENIBILE” selezionato con il Bando per il finanziamento di progetti nell’ambito del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2022 della Lombardia. Operazione 16.2.01 «Progetti pilota e sviluppo di innovazione». Progetto ammesso a finanziamento con D.d.s. 20 dicembre 2022 - n. 18638.

https://agriculture.ec.europa.eu/common-agricultural-policy/rural-development_it

 

 


Scarica i documenti RISOSOST

Vai alla raccolta documenti

Pubblicato il 
Aggiornato il