Archivio notizie - Ente Nazionale Risi

Archivio notizie - Ente Nazionale Risi

Risultati della ricerca

Riso protagonista al G7

Riso protagonista al G7
Il riso italiano sarà protagonista al G7 dell’Agricoltura e della pesca che andrà in scena a Ortigia (Siracusa) dal 21 al 29 settembre. Nella notizia il comunicato stampa.

Open Day Riso - CREA

Open Day Riso - CREA
Lunedì 9 settembre il CREA - Centro di Ricerca Cerealicoltura e Colture Industriali - Sede di Vercelli organizza un Open Day Riso dedicato alla Rete Varietale e un Workshop Scientifico. Qui la locandina con il programma ufficiale dell'evento.

Non dobbiamo perdere il primato della produzione risicola italiana

Non dobbiamo perdere il primato della produzione risicola italiana
L’Ente Nazionale Risi non vuole assistere al declino della risicoltura italiana a causa dell’applicazione della regola del deflusso ecologico. La difficile situazione che oggi sta vivendo la Baraggia rischia di diventare il destino della risicoltura italiana.

Bollettini allerta Brusone 2024

Bollettini allerta Brusone 2024
Prosegue anche per il 2024 il servizio della Regione Piemonte di allerta per la difesa da brusone del riso. Lunedì 24 giugno il primo bollettino.

Riso amaro, Natalia Bobba: "Perché dovremo essere per sempre grati alle mondine

Riso amaro, Natalia Bobba: Perché dovremo essere per sempre grati alle mondine
Quando nel 1949 uscì nelle sale, "Riso amaro" mise in luce la situazione lavorativa delle mondine giunte da tutta Italia nel vercellese. Oggi, a 75 anni di distanza, la produzione del riso è cambiata radicalmente ma, come sottolinea Natalia Bobba, presidente di Ente Nazionale Risi, "dovremo sempre essere grati alle mondine".

Le analisi del Laboratorio presso il CRR

Le analisi del Laboratorio presso il CRR
Alla sezione “servizio analisi” sono disponibili tutte le informazioni relative alle analisi che il Laboratorio di Chimica Merceologia e Biologia Molecolare (accreditato Accredia n°0760) di Ente Nazionale Risi effettua per l’utenza. Tra esse si ricorda l’effettuazione delle determinazioni dei metalli: cadmio e arsenico inorganico.

Convegno "Antiche pilerie italiane - salvaguardia e valorizzazione"

Convegno Antiche pilerie italiane - salvaguardia e valorizzazione
Sabato 11 maggio 2024 presso l'Auditorium S.M. Maddalena di Isola della Scala (VR) si terrà un convegno dedicato alla salvaguardia e valorizzazione degli antichi opifici molitori per la pilatura del riso organizzato dall'Associazione Italiana Amici dei Mulini Storici (AIAMS).

FAD sull'Indice glicemico del riso: raggiunti i 1000 partecipanti

FAD sull'Indice glicemico del riso: raggiunti i 1000 partecipanti
In sei mesi esauriti tutti i posti disponibili per il primo corso FAD dedicato a specifiche categorie dell'ambito sanitario. Il corso era fruibile dal 1° settembre 2023 al 29 febbraio 2024 sul provider accreditato MICOM come corso di aggiornamento ECM sotto forma di FAD - Formazione a Distanza Asincrona.

Riso e seminativi - Politiche ambientali e gestione coltivazioni

Riso e seminativi - Politiche ambientali e gestione coltivazioni
Copagri Lombardia organizza un convegno dal titolo "Riso e Seminativi, politiche ambientali e gestione coltivazioni" Green Deal, risorse idriche, agrofarmaci e rotazioni colturali. Presso il Castello Gallarati Scotti di Cozzo (PV) il 1° marzo alle ore 10.30.
PAGINE : inizio «  1 2 3 4 5 ...  » fine
Archivio notizie

In questa sezione puoi consultare le notizie pubblicate ordinate per data di pubblicazione. La maschera di ricerca sotto riportata ti consente di effettuare ricerche mirate oppure se vuoi vedere tutti i documenti presenti premi soltanto il pulsante di ricerca.