Notizie e Comunicazioni
Il saluto di Paolo CarràL'ultimo editoriale del dott. Paolo Carrà, giunto a fine mandato
L'ultimo editoriale del dott. Paolo Carrà, giunto a fine mandato
Il sondaggio delle superfici è online.
Il voto è previsto nella seduta plenaria che si terrà dall'11 al 14 dicembre
Torna il 15 dicembre 2023 al Centro Ricerche sul Riso l'appuntamento con l'Associazione Industrie Risiere Italiane.
Una proposta didattica rivolta alle scuole primarie e secondarie di primo grado alla scoperta del territorio lomellino, tra riso, risaie, canali irrigui, acqua e aironi. Un progetto realizzato in collaborazione con Ecomuseo del paesaggio Lomellino, Studio Associato Naturalistico Emys e Azienda Agricola Cascina Nuova
Continua l'attività didattica rivolta agli istituti scolastici di ogni ordine e grado. Ecco come prenotare una visita alla Sala Didattica del riso italiano presso il Centro Ricerche sul Riso di Castello d'Agogna.
Il futuro del riso sostenibile europeo tra pratiche agronomiche innovative, gestione efficiente dell’acqua e tutela della biodiversità.
Nello spazio dedicato all'alimentazione del noto programma Rai Elisir, si è parlato di glicemia e risi a basso indice glicemico con Roberto Magnaghi direttore di Ente Nazionale Risi e Mariangela Rondanelli, endocrinologa e docente di Nutrizione Umana presso l'Università di Pavia.
Per sei mesi, dal 1° settembre 2023 al 29 febbraio 2024 è disponibile sul provider accreditato MICOM il corso di aggiornamento ECM - Educazione Continua in Medicina erogato sotto forma di FAD - Formazione a Distanza Asincrona, rivolto ad alcune specifiche categorie dell’ambito sanitario.
In primo piano nel numero di Dicembre 2023 le prime notizie sul raccolto della nuova campagna e un interessante articolo sull'elmintosporiosi, malattia fungina che colpisce la pianta di riso determinando cali produttivi
Pubblicato il decreto 27 settembre 2023 nel quale risulta il dosaggio delle sementi necessario per ottenere il sostegno accoppiato per il riso
Se coltivate riso, entro il 10 novembre dovete comunicare il quantitativo di risone raccolto.