Il progetto
Il progetto denominato “Fertilità del suolo e mitigazione delle criticità ambientali della risaia”, acronimo FERTIRISO, è stato ammesso a finanziamento nell’ambito dell’Intervento SRH05 “Azioni dimostrative per il settore agricolo, forestale ed i territori rurali” per il complemento per lo Sviluppo Rurale del Piano Strategico Nazionale della PAC 2023-2027 di Regione Lombardia
L’idea progettuale nasce dalla necessità di realizzare attività dimostrative rivolte alla filiera con lo scopo di sviluppare e promuovere pratiche agronomiche in grado di migliorare la sostenibilità della risicoltura, in particolare, riducendo l’impatto dei prodotti fitosanitari nelle acque e nel suolo, migliorando la qualità dei suoli di risaia e mitigando le emissioni di gas serra.
La realizzazione degli obiettivi avviene attraverso la conduzione di una piattaforma sperimentale presso la quale vengono confrontati differenti trattamenti agronomici, quali la distribuzione di compost, il sovescio di un erbaio di loiessa e veccia, l’applicazione della calce e un testimone non trattato. Con il campionamento delle acque superficiali e sotterranee si intende dimostrare quali trattamenti possano ridurre la presenza dei residui di prodotti fitosanitari nelle acque e, di conseguenza, mitigare l’impatto dell’applicazione dei fitofarmaci. Parallelamente, la piattaforma permette di valutare gli effetti dei trattamenti sulle caratteristiche del suolo e sulla fertilità, con particolare attenzione alla sostanza organica. La realizzazione di una nuova prova dimostrativa consente, infine, di confrontare la gestione dell’acqua AWD con una gestione tradizionale con sommersione continua; la misura delle emissioni di gas serra consente di dimostrare la validità della tecnica di gestione dell’acqua nel ridurre l’impatto ambientale della risicoltura.
Per lo sviluppo del progetto, Ente Nazionale Risi (capofila) collabora con il Dipartimento di Scienze Agrarie Forestali e Alimentari (DISAFA) Università degli Studi di Torino e dal Dipartimento di Scienze Agrarie Ambientali (DISAA) Università degli Studi di Milano.
Il piano finanziario del progetto prevede un contributo complessivo di € 159.995,16 (contributo ricevuto dall’Unione Europea pari al 40.70%, dallo Stato pari a 41,51% e dalla Regione Lombardia pari a 17.79%).
Per maggiori informazioni sulle opportunità di finanziamento, visita il sito dedicato al FEASR della Regione Lombardia:
https://psr.regione.lombardia. it/it/pc2127/psr-2023-2027
e della Commissione europea:
https://agriculture.ec.europa.eu/common-agricultural-policy/ruraldevelopment_it
Scarica i documenti FERTIRISO
I documenti prodotti durante il corso del progetto saranno disponibili al seguente link: