Approfondimenti
Il riso italiano, un punto tra cultura alimentare, sostenibilità e turismo del territorioEcco i primi risultati della ricerca dell'Osservatorio Nazionale sui Consumi di Riso in Italia
Ecco i primi risultati della ricerca dell'Osservatorio Nazionale sui Consumi di Riso in Italia
In primo piano nel numero di ottobre 2025 il resoconto dell'evento Risò dove si sono incontrati gli otto ministri dei paesi risicoli della UE e sono pronti a far valere le loro ragioni a Bruxelles e l'intervento della Presidente sui prossimi passi della risicoltura italiana.
Annuncio di selezione n. 9/2024 per la copertura di 1 “Posizione B1” a tempo determinato per 10 mesi per esigenze sostitutive ed eventualmente rinnovabili. FIGURA PROFESSIONALE -RIF: diplomato/a di scuola media superiore. Sede di lavoro: ENTE NAZIONALE RISI Sezione Provinciale di NOVARA Via Ravizza, 4 28100 Novara (NO)
A Venezia si celebrano gli 80 anni del celebre riso
L’Ente Nazionale Risi mette in vendita della soia nazionale non essiccata coltivata su una superficie pari a 9,2 ha con una produzione stimata tra un minimo di 20 tonnellate e un massimo di 40 tonnellate.
La Commissione Agricoltura del Parlamento Europeo in visita al Centro Ricerche sul Riso
Ha visto l’anteprima del nuovo cortometraggio voluto dall’Ente Nazionale Risi per coinvolgere i ragazzi e fargli conoscere il mondo del riso
E' stato pubblicato il regolamento Ue che modifica il dazio del riso semigreggio da 30 a 42,50 €/t a partire dall'8 settembre 2025.
Ricercatori di tutto il mondo per collaborare al miglioramento della coltivazione
Emanato un bando per il conferimento 1 Borsa di studio riservata a giovani laureati in possesso del Diploma di Laurea in Agraria. Presso il Centro Ricerche sul Riso.
Il nuovo cortometraggio voluto dall’Ente Nazionale Risi per coinvolgere i ragazzi e fargli conoscere il mondo del riso verrà presentato a Risò il 12 settembre
In primo piano nel numero di settembre 2025: pubblicate le stime delle superfici a riso del 2025, commento della Presidente Bobba sulla competitività del riso italiano, commento sulla concimazione.
Se coltivate, lavorate, commercializzate riso dovete comunicare il quantitativo di risone e riso lavorato presente nei vostri magazzini, anche se pari a zero.
Cresce la preoccupazione sull’andamento dei prezzi
Nell’82% dei casi si tratta di prodotto proveniente da Pakistan e India. La presidente dell’ENR: «La situazione sta diventando intollerabile»
Fondi a disposizione per la trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli. Le domande potranno essere presentate fino al 15 dicembre 2025.
Si segnala con la presente che per motivazioni legate al rinnovato parco strumentale, il servizio analitico legato alla determinazione dell’ARSENICO INORGANICO sarà sospeso dal 30/06/25 al 01/10/2025 con termine ultimo di accettazione dei campioni il 25/06/2025. Sarà cura del Laboratorio dare pronta comunicazione del ripristino del Servizio analitico
Un’enorme opera di land art nei campi a lato del Centro Ricerche sul Riso di Castello d'Agogna (PV) celebrerà per tutta la stagione risicola 2025 l'anniversario degli 80 anni del riso Carnaroli. Comunicato stampa.
Pubblicato il decreto che proroga l’indicazione dell’origine del riso in etichetta fino al 31 dicembre 2025
Il 2025 sarà l’anno del riso italiano. Nei prossimi dodici mesi verranno festeggiati, con diversi eventi e iniziative, due importanti anniversari: si festeggiano i 100 anni dell’introduzione della tecnica dell’ibridazione del riso e gli 80 anni della nascita della varietà Carnaroli.
Il lavoro italiano indicato come modello anche per gli altri paesi europei produttori di riso
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha visitato, accompagnato dal Ministro Lollobrigida, lo stand dell'Ente allestito nell'ambito della manifestazione "Agricoltura è".
57^ edizione della Fiera del Riso. Appuntamento dal 19 Settembre 12 Ottobre 2025.
Mostre, laboratori, convegni, visite guidate, area food e molto altro.
Cooking show, Masterclass, AP Academy con laboratori pratici “mani in pasta”, Mixology, Assaggi d’Autunno e tanto altro…