Il ministro Lollobrigida alla presentazione di “Rice Kids
Ha inaugurato Risò, il Festival Internazionale del Riso di Vercelli, e per prima cosa ha voluto assistere all’anteprima della proiezione del nuovo cortometraggio voluto dall’Ente Nazionale Risi per coinvolgere i ragazzi e fargli conoscere il mondo del riso.
In prima fila, alla presentazione ufficiale di “Rice Kids - Vivi l’avventura del riso italiano”, c’era infatti il Ministro dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste Francesco Lollobrigida, che ha seguito la visione insieme ai ragazzi della classe 4ª B della scuola primaria Gozzano e la 4ª C della primaria Bertinetti di Vercelli.
Insieme hanno seguito le avventure di Chicca, Alessia e Marco, tre amici che si incontrano in un interfaccia virtuale futuristica.
Attraverso un mix di videogioco e videochat, i protagonisti esplorano la storia e la coltivazione del riso, guidati dalla simpatica intelligenza artificiale Luc_IA.
Scoprono una misteriosa capsula del tempo e, grazie a oggetti magici, intraprendono un viaggio attraverso il tempo e lo spazio.
Dalle antiche risaie alle moderne tecniche di lavorazione, passando per la storia delle mondine, i ragazzi imparano come nasce il riso e perché è così importante nella cultura italiana.
Il loro viaggio si conclude con un piatto di risotto fumante, simbolo di una scoperta che unisce passato e presente.
«E’ un filmato eccezionale – ha commentato il Ministro – e ci impegneremo a farlo vedere in tutte le scuole, lo promuoveremo attraverso i social, perché faccia conoscere la storia e la qualità del riso italiano che garantisce sicurezza alimentare e ambientale, benessere e lavoro».
Ha quindi premiato con la spilla dei Rice Kids i tre ragazzi protagonisti del documentario realizzato dal regista Matteo Bellizzi, Edoardo Forte, Tessa Solerio, Ludovica Acquistapace.
A sua volta, il Ministro è stato premiato dai ragazzi come “Rice Kids ad honorem”.