Quarta puntata podcast racconta mondo della risicoltura: si parla di sostenibilità agroambientale - Ente Nazionale Risi

archivio notizie - Ente Nazionale Risi

Quarta puntata podcast racconta mondo della risicoltura: si parla di sostenibilità agroambientale

 

E’ online la quarta puntata di “Riso & risaia” il podcast voluto dall’Ente Nazionale Risi.


In questo episodio Marco Romani, responsabile del dipartimento di agronomia del Centro Ricerche sul Riso, è intervistato dal direttore del mensile “IL RISICOLTORE”, Giuseppe Pozzi, sulla sostenibilità agroambientale della risicoltura.

In particolare ci si sofferma sulle tecniche da utilizzare
per garantire la fertilità dei suoli, prima fra tutte la tecnica del sovescio.

Si tratta di una tecnica chepermette di migliorare la fertilità dei suoli pur mantenendo la monosuccessione nella coltivazione del riso.

E Romani spiega anche perché utilizzare la veccia villosa e non un’altra pianta leguminosa e perché questo apporto di sostanza organica non determini un incremento delle emissioni di metano durante il ciclo colturale.

 

Il podcast si può ascoltare nello specifico spazio dedicato del sito dell’Ente Nazionale Risi
(www.enterisi.it) e sul portale Spotify, dove si trovano anche le tre precedenti puntate in cui si parla di “Contaminanti inorganici in risaia” (1ª puntata), “Utilizzo dell’acqua in risaia” (2ª) e “Mitigazione delle emissioni di metano” (3ª).