Inaugurato Risò, tre giorni “immersi in risaia” - Ente Nazionale Risi

archivio notizie - Ente Nazionale Risi

Inaugurato Risò, tre giorni “immersi in risaia”

 
Inaugurato Risò, tre giorni “immersi in risaia”

Con il taglio del nastro davanti alla Basilica di Sant’Andrea ha preso il via a Vercelli “Risò”, la prima edizione del Festival Internazionale del Riso. E si potrebbe dire che si è trattata di un’inaugurazione immersa in risaia, visto che sul sagrato sono state allestite, dall’Ente Nazionale Risi, sette piccole risaie con le piante fiorenti delle sette varietà classiche della risicoltura italiana: Carnaroli, Arborio, Roma, Baldo, Vialone nano, S. Andrea e Ribe.

Sul palco il Ministro dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste Francesco Lollobrigida, il Presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, con l’Assessore regionale all’Agricoltura, Paolo Bongioanni, il Presidente dell’Ente Nazionale Risi, Natalia Bobba, e le autorità cittadine, il Sindaco Roberto Scheda e il Presidente della Provincia Davide Gilardino.

«E’ un’occasione importante per far conoscere, al di là dei nostri confini, i nostri territori e quello che vi si produce – ha commentato il ministro – e per lavorare insieme, visto che sono presenti i rappresentanti istituzionali degli altri paesi europei produttori di riso. L’obiettivo è individuare le soluzioni migliori per garantire la qualità e la sostenibilità ambientale della produzione del riso, ma anche quella economica, in modo da creare quella ricchezza che permette di migliorare l’ambiente e la società».

«In questi tre giorni il riso sarà protagonista a 360° – ha sostenuto la Presidente dell’Ente Nazionale Risi – ma il nostro impegno non si esaurirà domenica. Deve partire da qui un lavoro più grande perché tanti altri si innamorino di questo magico cereale».

Un impegno a far conoscere il riso che è stato condiviso da tutti. «Fare, ma senza far sapere non serve a nulla – ha sottolineato Cirio – Una buona comunicazione è necessaria. E Risò va in questa direzione».

Anche perché la vita di questa terra è impregnata dalla storia del riso, «ha modellato il nostro paesaggio, la nostra cultura e l’ambiente sociale - ha ricordato il sindaco di Vercelli – fino a diventare il simbolo di un mondo sostenibile». «Il riso è il racconto di chi siamo», ha concluso Gilardino.

Pubblicato il 
Aggiornato il