Notizie e Comunicazioni
Con “Rice Kids” ci si tuffa in risaiaIl nuovo cortometraggio voluto dall’Ente Nazionale Risi per coinvolgere i ragazzi e fargli conoscere il mondo del riso verrà presentato a Risò il 12 settembre
Il nuovo cortometraggio voluto dall’Ente Nazionale Risi per coinvolgere i ragazzi e fargli conoscere il mondo del riso verrà presentato a Risò il 12 settembre
In primo piano nel numero di settembre 2025: pubblicate le stime delle superfici a riso del 2025, commento della Presidente Bobba sulla competitività del riso italiano, commento sulla concimazione.
Lunedì 8 settembre il CREA - Centro di Ricerca Cerealicoltura e Colture Industriali - Sede di Vercelli organizza un Open Day Riso dedicato alla Rete Varietale e un Workshop Scientifico. Qui la locandina con il programma ufficiale dell'evento.
Se coltivate, lavorate, commercializzate riso dovete comunicare il quantitativo di risone e riso lavorato presente nei vostri magazzini, anche se pari a zero.
Torna l'appuntamento settembrino novarese dedicato ai risicoltori e alla risicoltura.
Cresce la preoccupazione sull’andamento dei prezzi
Un convegno scientifico per approfondire i benefici nutrizionali, le proprietà e l'evoluzione genetica del nostro bianco cereale.
É disponibile il dettaglio per gruppo varietale della stima delle superfici coltivate a riso nel 2025
Nell’82% dei casi si tratta di prodotto proveniente da Pakistan e India. La presidente dell’ENR: «La situazione sta diventando intollerabile»
Fondi a disposizione per la trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli. Le domande potranno essere presentate fino al 15 dicembre 2025.
Si segnala con la presente che per motivazioni legate al rinnovato parco strumentale, il servizio analitico legato alla determinazione dell’ARSENICO INORGANICO sarà sospeso dal 30/06/25 al 01/10/2025 con termine ultimo di accettazione dei campioni il 25/06/2025. Sarà cura del Laboratorio dare pronta comunicazione del ripristino del Servizio analitico
Martedì 10 giugno, a Genova, sarà presente con uno stand nel padiglione del Masaf
Un’enorme opera di land art nei campi a lato del Centro Ricerche sul Riso di Castello d'Agogna (PV) celebrerà per tutta la stagione risicola 2025 l'anniversario degli 80 anni del riso Carnaroli. Comunicato stampa.
Pubblicato il decreto che proroga l’indicazione dell’origine del riso in etichetta fino al 31 dicembre 2025
La seconda edizione del concorso fotografico. Premiazione e mostra fotografica avverranno nell’ambito di Risò a Vercelli. L'evento è patrocinato anche da Ente Nazionale Risi.
Il 2025 sarà l’anno del riso italiano. Nei prossimi dodici mesi verranno festeggiati, con diversi eventi e iniziative, due importanti anniversari: si festeggiano i 100 anni dell’introduzione della tecnica dell’ibridazione del riso e gli 80 anni della nascita della varietà Carnaroli.
Il lavoro italiano indicato come modello anche per gli altri paesi europei produttori di riso
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha visitato, accompagnato dal Ministro Lollobrigida, lo stand dell'Ente allestito nell'ambito della manifestazione "Agricoltura è".
La presidente Bobba: «Si tratta di una singolare opportunità di far conoscere il nostro prodotto, le sue peculiarità e il ruolo fondamentale che gioca nell'economia agricola nazionale»
La mostra, dedicata al pittore vercellese Enzo Gazzone, è organizzata dall'Associazione Culturale Angelo Gilardino assieme al Comune di Vercelli , con il patrocinio di Ente Nazionale Risi.
Il Convegno scientifico si terrà giovedì 11 settembre 2025 presso il Centro Ricerche sul Riso, n. 4 Castello d'Agogna (Pavia)
Appuntamento a Giovedì 25 settembre 2025 ore 17 presso la Sala Rotonda della biblioteca del Comune di Mortara sita in via Vittorio Veneto, 17. Locandina in allegato.