Istituzionale
Ente Nazionale Risi Situazione di mercatoL'Ente Nazionale Risi ha elaborato l'aggiornamento della situazione di mercato
L'Ente Nazionale Risi ha elaborato l'aggiornamento della situazione di mercato
In primo piano nel numero di novembre 2025 la posizione unitaria di tutto il settore per una salvaguardia automatica realmente applicabile e le informazioni riguardo le grandinate avvenute a fine settembre.
Nella riunione dell’AGRIFISH di lunedì 27 ottobre tenuta in Lussemburgo, l’alleanza dei produttori di riso europei (EURice) ha dato prova di unità sostenendo la posizione italiana che chiedeva di sfruttare l’occasione di revisione del Regolamento SPG per inserire clausole di salvaguardia realmente efficaci.
Dopo l’acquisizione di una nuova tecnologia analitica, il Laboratorio di Chimica Merceologia e Biologia Molecolare di Ente Nazionale Risi riprende il servizio analitico dell’arsenico inorganico. Le analisi saranno temporaneamente non accreditate, in attesa, compatibilmente con i tempi tecnici dell’Ente di accreditamento, del nulla osta a procedere con l’emissione dei rapporti di prova a marchio Accredia, di cui sarà fornita pronta comunicazione.
Il massimo sopportabile dal mercato del riso Europeo non può superare le 200.000 tonnellate. No alla clausola de minimis per prevenire triangolazioni.
Salvaguardia automatica sul riso? Fatta così è una presa in giro che danneggia i produttori
A Venezia si celebrano gli 80 anni del celebre riso
Presentata a Risò l’ultima indagine dell’Osservatorio Nazionale sul Consumo di Riso
Ha visto l’anteprima del nuovo cortometraggio voluto dall’Ente Nazionale Risi per coinvolgere i ragazzi e fargli conoscere il mondo del riso
Il nuovo cortometraggio voluto dall’Ente Nazionale Risi per coinvolgere i ragazzi e fargli conoscere il mondo del riso verrà presentato a Risò il 12 settembre
Se coltivate, lavorate, commercializzate riso dovete comunicare il quantitativo di risone e riso lavorato presente nei vostri magazzini, anche se pari a zero.
Cresce la preoccupazione sull’andamento dei prezzi
Nell’82% dei casi si tratta di prodotto proveniente da Pakistan e India. La presidente dell’ENR: «La situazione sta diventando intollerabile»
Fondi a disposizione per la trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli. Le domande potranno essere presentate fino al 15 dicembre 2025.
Pubblicato il decreto che proroga l’indicazione dell’origine del riso in etichetta fino al 31 dicembre 2025
Al Teatro civico di Vercelli, ministri e rappresentanti dei Paesi produttori di riso hanno presentato le loro richieste alla Commissione europea
A tutela dei consumatori e della qualità del riso italiano
L’incontro sul Centenario della prima scoperta degli incroci e delle varietà italiane di riso
Interessante incontro al Centro Ricerche sul Riso di Castello d’Agogna
Il 2025 sarà l’anno del riso italiano. Nei prossimi dodici mesi verranno festeggiati, con diversi eventi e iniziative, due importanti anniversari: si festeggiano i 100 anni dell’introduzione della tecnica dell’ibridazione del riso e gli 80 anni della nascita della varietà Carnaroli.
Il lavoro italiano indicato come modello anche per gli altri paesi europei produttori di riso
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha visitato, accompagnato dal Ministro Lollobrigida, lo stand dell'Ente allestito nell'ambito della manifestazione "Agricoltura è".